Raccomandazioni hardware per
DaVinci Resolve

Abbiamo testato le prestazioni di DaVinci Resolve su numerosi processori e schede video, per offrirti le raccomandazioni hardware più affidabili e precise.

Indicazioni sulla scelta dell’hardware

DaVinci Resolve – Requisiti di sistema

Sebbene Blackmagic metta a disposizione una Guida alla selezione e alla configurazione dell’hardware per DaVinci Resolve, decisamente più completa rispetto al semplice elenco di “Requisiti di Sistema” fornito dalla maggior parte degli sviluppatori, essa contiene alcune informazioni che, secondo la nostra esperienza, risultano parzialmente superate o non ottimali per chi desidera una workstation davvero solida e affidabile. Inoltre, la guida non fornisce dati specifici sulle differenze prestazionali tra le varie configurazioni hardware, ad esempio sul reale vantaggio tra diversi modelli o quantità di GPU.

Per colmare queste lacune, abbiamo condotto test approfonditi per individuare quale hardware offre le migliori prestazioni con DaVinci Resolve e per definire con precisione i livelli di performance ottenibili con le diverse combinazioni di componenti.

Processore (CPU)

Sebbene DaVinci Resolve si basi in gran parte sulle prestazioni della GPU — soprattutto durante l’utilizzo di OpenFX o della riduzione del rumore — il processore (CPU) rimane comunque un componente fondamentale del sistema. Anche se molti altri elementi influenzano in parte le prestazioni complessive, la CPU rappresenta il cuore dell’intero sistema, coinvolta in ogni operazione e processo eseguito durante il lavoro.

Qual è la CPU migliore per il color grading e il montaggio in DaVinci Resolve?

La CPU ideale per DaVinci Resolve dipende principalmente dal budget. Le AMD Threadripper™ Serie 9000 rappresentano i processori più veloci in assoluto per il montaggio video, ma hanno costi elevati e possono risultare meno efficienti in Fusion e in alcuni carichi di lavoro specifici.

Per soluzioni più accessibili, sia le Intel Core™ Ultra Serie 200 che le AMD Ryzen™ Serie 9000 offrono ottime prestazioni complessive.
La linea Intel Core, in particolare, è molto indicata per la gestione dei file H.264 e H.265 (HEVC) grazie alla tecnologia Intel Quick Sync, anche se questo vantaggio diventa meno rilevante quando si utilizza una GPU NVIDIA GeForce RTX™ Serie 50 di ultima generazione.

Qual è la CPU migliore per Fusion in DaVinci Resolve?

Fusion, integrato in DaVinci Resolve solo di recente, presenta ancora un’architettura diversa dal resto del software. In questo caso, conviene privilegiare una CPU con frequenza elevata piuttosto che un modello con un numero molto alto di core.

Più core significano prestazioni migliori in DaVinci Resolve?

In parte sì, ma solo fino a un certo punto. Un numero maggiore di core può migliorare le prestazioni, ma nei progetti più complessi — soprattutto con OpenFX e riduzione del rumore — la GPU ha un impatto decisamente più importante rispetto al processore. Inoltre, Resolve è composto da più moduli software integrati (come Fusion), alcuni dei quali traggono maggior beneficio da CPU con alte prestazioni per singolo core piuttosto che da processori con molti core.

È importante ricordare che il numero di core è solo uno dei tanti fattori che influenzano le prestazioni complessive. Per questo motivo, è consigliabile basarsi sui benchmark reali delle CPU anziché scegliere solo in base al numero di core o ad altre specifiche tecniche isolate.

Intel Quick Sync è utile per DaVinci Resolve?

Alcuni processori Intel includono una grafica integrata con funzioni avanzate di codifica e decodifica video hardware, note come Intel Quick Sync.
Sebbene molte GPU moderne offrano capacità simili, le CPU Intel Core dispongono di livelli aggiuntivi di decodifica hardware per i file H.265, non presenti nelle GPU contemporanee. Lo svantaggio è che queste CPU di fascia media hanno un numero di core limitato e supporto ridotto per più schede video, quindi i processori di fascia alta restano comunque superiori in termini di prestazioni complessive. Tuttavia, modelli come l’Intel Core Ultra 9 285K e l’Ultra 7 265K rappresentano un ottimo compromesso prezzo/prestazioni per chi lavora spesso con filmati H.265 in DaVinci Resolve.

I sistemi dual CPU sono più veloci per DaVinci Resolve?

In passato, le workstation dual Xeon erano considerate ideali per DaVinci Resolve, soprattutto perché permettevano di gestire un numero maggiore di GPU.
Tuttavia, con le evoluzioni hardware e software più recenti, questo approccio non è più necessario né vantaggioso.
Oggi, una workstation con singolo processore è in grado di eguagliare o superare le prestazioni di un sistema dual Xeon, con un costo nettamente inferiore.

Scheda video (GPU)

DaVinci Resolve sfrutta in modo intensivo la scheda video (GPU) per migliorare le prestazioni di riproduzione e rendering. Per questo motivo, la scelta della GPU influisce direttamente sulle prestazioni complessive del sistema. È importante notare che, sebbene la versione gratuita di Resolve possa utilizzare schede video molto potenti come la NVIDIA GeForce RTX™ 5090, essa è limitata a una sola GPU. La versione Studio, invece, può gestire fino a otto GPU, anche se dai nostri test le prestazioni raggiungono il massimo con 3-4 schede video.

Inoltre, la versione Studio include la codifica e decodifica GPU-accelerata dei codec H.264, che può offrire un notevole incremento di velocità durante il lavoro con questo tipo di file video.

Qual è la migliore GPU per DaVinci Resolve?

DaVinci Resolve trae enormi vantaggi dall’utilizzo di una GPU potente, e attualmente la NVIDIA GeForce RTX™ 5090 è la scheda migliore disponibile, con prestazioni paragonabili a tre RTX 4090 della generazione precedente.
Per chi cerca un’opzione più economica ma comunque ad alte prestazioni, le GeForce RTX™ 5070 Ti e 5080 offrono risultati eccellenti nei flussi di lavoro di editing, color grading e post-produzione.

Le configurazioni con doppia GPU sono disponibili in alcuni sistemi e combinazioni specifiche, ma è importante tenere presente che le prestazioni di Fusion possono diminuire quando si utilizzano più schede video contemporaneamente.

Le GPU multiple migliorano le prestazioni in DaVinci Resolve?

Sì, nella maggior parte dei casi – ma con alcune importanti eccezioni.

Innanzitutto, è necessario utilizzare DaVinci Resolve Studio, poiché la versione gratuita supporta una sola GPU.
In secondo luogo, non tutte le operazioni all’interno di Resolve traggono vantaggio da una seconda (o terza) scheda video.

Ad esempio, i formati BRAW e ARRIRAW mostrano ottimi incrementi di prestazioni, così come la maggior parte degli effetti GPU, mentre le operazioni basate su AI offrono risultati variabili, con alcuni miglioramenti e alcune leggere riduzioni di velocità in presenza di più schede video. Il modulo Fusion, in particolare, risente negativamente dell’uso di più GPU: nei nostri test, la maggior parte delle operazioni ha registrato un calo sensibile delle prestazioni oltre la prima scheda grafica. Per questo motivo, è importante valutare attentamente il proprio flusso di lavoro e il budget disponibile prima di investire in una configurazione multi-GPU, che può essere vantaggiosa solo in contesti specifici.

Quali GPU supportano la decodifica hardware in DaVinci Resolve?

La decodifica hardware basata su GPU in DaVinci Resolve dipende non solo dal modello della scheda video, ma anche dal codec, dalla profondità in bit e dal livello di campionamento cromatico (chroma subsampling) del materiale video. Si tratta di un argomento complesso, che varia a seconda delle impostazioni e del tipo di file utilizzato; per questo motivo abbiamo dedicato un articolo specifico che approfondisce nel dettaglio tutte le combinazioni e le compatibilità.

Quanta VRAM (memoria video) serve per DaVinci Resolve?

Le prestazioni pure non sono l’unico aspetto da considerare nella scelta di una GPU: è altrettanto importante che la scheda disponga di abbastanza VRAM (memoria video) per gestire correttamente i progetti. La quantità necessaria varia in base alla lunghezza e complessità della timeline, al numero di nodi di color grading e agli effetti applicati, ma in generale consigliamo almeno le seguenti quantità di VRAM in base alla risoluzione del progetto:

Risoluzione Timeline

1080p

4K

6K/8K

Capacità minima VRAM

4GB

8GB

20GB+

Disporre di una GPU con ampia memoria video  garantisce maggiore stabilità, tempi di rendering più rapidi e una gestione più fluida delle clip ad alta risoluzione o con numerosi effetti complessi.

La VRAM si somma con più GPU?

Attualmente, no.
Se si dispone di due GPU da 8 GB di VRAM, la memoria video non si combina: il sistema continuerà a disporre di soli 8 GB utilizzabili. Questo perché ogni GPU deve poter accedere a tutti i dati del progetto, quindi ognuna deve avere una propria copia completa del contenuto nella sua memoria.

DaVinci Resolve richiede una scheda NVIDIA RTX PRO (ex Quadro)?

DaVinci Resolve funziona perfettamente anche con le schede NVIDIA RTX PRO™ — precedentemente note come Quadro — tuttavia, per la maggior parte degli utenti, una scheda GeForce è la scelta migliore. Le GeForce offrono prestazioni pari o superiori alle versioni professionali, con un rapporto prezzo/prestazioni molto più vantaggioso. Il principale vantaggio delle schede RTX PRO rimane la maggiore capacità di VRAM, che può risultare fondamentale per lavorare con contenuti oltre l’8K o con progetti particolarmente complessi.

È possibile combinare schede GeForce e RTX PRO in DaVinci Resolve?

Tecnicamente sì, ma sconsigliato. Sebbene Resolve possa funzionare correttamente con una configurazione mista, molti altri software — in particolare quelli di Adobe, come Photoshop — possono andare in conflitto e generare errori o instabilità. A questo si aggiungono possibili incompatibilità di driver, per cui è preferibile utilizzare GPU dello stesso tipo e serie.

È più veloce DaVinci Resolve con NVIDIA o AMD?

A parità di prezzo, le schede NVIDIA offrono prestazioni superiori in DaVinci Resolve. Inoltre, risultano più affidabili sia dal punto di vista hardware che driver, motivo per cui consigliamo generalmente NVIDIA — salvo casi particolari in cui una GPU AMD offra un vantaggio specifico.

DaVinci Resolve supporta NVLink?

No, DaVinci Resolve non supporta NVLink e, anzi, le prestazioni possono diminuire sensibilmente se attivato. Per abilitare NVLink è necessario attivare anche SLI, il che comporta che Resolve riconosca una sola GPU, annullando i benefici della seconda scheda. In pratica, con NVLink attivo si ottiene la potenza di una sola GPU, nonostante due schede installate.

Come ottenere un’uscita video 10-bit HDMI o SDI in DaVinci Resolve?

Sebbene tutte le GPU presenti nelle nostre workstation per DaVinci Resolve supportino display a 10 bit, per la massima fedeltà cromatica consigliamo l’uso delle schede Blackmagic DeckLink, come:

  • DeckLink Mini Monitor 4K
  • DeckLink Studio 4K 6G-SDI (PCI-E)

Queste schede di monitoraggio video sono progettate per fornire un segnale video non elaborato, garantendo la migliore qualità di immagine e colore possibile.
È necessario, tuttavia, utilizzare un monitor professionale capace di gestire frame rate e risoluzione del progetto per sfruttare appieno i vantaggi di tali schede.

Memoria (RAM)

Quanta RAM serve per DaVinci Resolve?

La quantità di RAM necessaria dipende dalla risoluzione, dalla durata e dalla complessità del progetto, ma in generale DaVinci Resolve non è particolarmente esigente sotto questo aspetto. Tuttavia, se utilizzi più programmi contemporaneamente (ad esempio Resolve insieme a Photoshop, After Effects o software 3D), è consigliabile aumentare la quantità di memoria: ogni applicazione richiede infatti una propria porzione di RAM dedicataDisporre di una maggiore quantità di RAM garantisce una  maggiore stabilitàanteprime più fluide  e una migliore reattività quando si lavora su progetti lunghi o con molti effetti.

Ecco una linea guida generale in base alla risoluzione del progetto:

Risoluzione delle riprese

1080p

4K

6K

8K

12K

Capacità minima RAM

64GB

96GB

128GB

192GB

256GB

Archiviazione (SSD/HDD)

Lo storage è spesso un aspetto sottovalutato nelle workstation per il video editing.
Anche se la CPU e la GPU si occupano dell’elaborazione, se i dischi non riescono a tenere il passo, la potenza di questi componenti diventa irrilevante.
La scelta dello storage è resa più complessa dal fatto che bisogna considerare tipologia, velocità e configurazione dei dischi, per ottenere le migliori prestazioni possibili in DaVinci Resolve.

Quale tipo di unità di archiviazione usare con DaVinci Resolve?

Esistono tre principali tipologie di dischi utilizzabili in una workstation per il montaggio video: HDD, SSD SATA e SSD NVMe.

  • HDD (Hard Disk tradizionali) – Sono i più lenti, ma anche i più economici e disponibili in capacità molto elevate. Ideali come archiviazione a lungo termine, ma non consigliati per lavorare direttamente sui file.
  • SSD SATA – Offrono velocità diverse volte superiori agli HDD e rappresentano un ottimo compromesso tra costo e prestazioni. Perfetti per:
  • ospitare sistema operativo e applicazioni,
  • archiviare progetti in corso,
  • fungere da cache o disco di lavoro temporaneo.
  • SSD NVMe (M.2 o U.2) – Sono fino a 5 volte più veloci degli SSD SATA, ma anche circa 30% più costosi. In molti casi un SSD standard è già sufficiente, ma per filmati ad altissimo bitrate (oltre ~2000 Mbps) l’uso di un NVMe può fare la differenza.

Qual è la migliore configurazione di dischi per DaVinci Resolve?

Consigliamo una configurazione a tre unità dedicate, scalabile in base al budget e alle prestazioni richieste:

  1. Sistema operativo e applicazioniSSD o NVMe
    Contiene Windows/macOS e l’installazione di DaVinci Resolve.
    Un SSD è vivamente consigliato per tempi di avvio rapidi; un NVMe può offrire un piccolo vantaggio aggiuntivo.
  2. File di progetto e media principaliSSD, NVMe o NAS ad alte prestazioni
    Tenere i file di progetto su un’unità separata migliora l’organizzazione e la sicurezza dei dati in caso di reinstallazione del sistema.
    L’uso di un NAS basato su dischi flash è ottimo se serve condividere i progetti tra più postazioni.
  3. Cache e Scratch DiskNVMe consigliato
    È l’unità che beneficia di più della velocità: ospita file temporanei e cache di rendering.
    Anche un SSD SATA può bastare se il budget è limitato, ma l’NVMe garantisce maggiore reattività e stabilità.
  4. (Opzionale) Dischi aggiuntivi o di backupSSD o HDD
    Utili come archivio intermedio o per backup locali e remoti, prima della copia su supporti esterni o cloud.

È possibile lavorare da un disco esterno con DaVinci Resolve?

Tecnicamente sì, ma sconsigliato.
Montare e lavorare direttamente su file presenti in un disco esterno è una delle principali cause di rallentamenti e instabilità riscontrate dagli utenti.
È molto meglio disporre di unità interne capienti, copiare i file localmente e poi procedere al montaggio.

I dischi esterni restano eccellenti per backup e archiviazione, ma non per l’editing diretto.
Fa eccezione il caso di un NAS o storage di rete ad alte prestazioni, basato su unità SSD o flash, che può essere sufficientemente veloce da permettere l’editing in tempo reale e offre vantaggi come:

  • accesso condiviso tra più utenti,
  • ridondanza dei dati,
  • scalabilità e sicurezza in ambienti di produzione.

Naturalmente, è fondamentale che l’infrastruttura di rete sia adeguata alla velocità richiesta, specialmente in studi con flussi di lavoro 4K, 6K o 8K.

Schede Audio

Sebbene l’audio non sia la priorità principale per tutti i montatori o colorist, a seconda del tipo di lavoro svolto in DaVinci Resolve, può diventare un elemento fondamentale della workstation. Le opzioni disponibili spaziano tra l’audio integrato della scheda madre, schede audio dedicate PCI-E e DAC USB esterni.

L’audio integrato è sufficiente per DaVinci Resolve?

La qualità dell’audio integrato nelle schede madri moderne è notevolmente migliorata negli ultimi anni. Tuttavia, poiché il chip audio si trova sullo stesso circuito stampato del resto della motherboard, possono verificarsi interferenze o rumore di fondo, che peggiorano la qualità del segnale. Questo problema non influisce se si utilizzano uscite digitali (stereo o 5.1), ma può farsi notare con cuffie o diffusori analogici, dove una scheda audio dedicata o un DAC USB possono offrire un suono più pulito e dettagliato.

Meglio una scheda audio PCI-E o un DAC USB per DaVinci Resolve?

Attualmente, i DAC USB rappresentano la soluzione consigliata per workstation di editing e color grading. Offrono una qualità audio eccellente, assenza di conflitti con i driver di Resolve e un’ampia scelta di modelli in base alle esigenze di ingresso e uscita. Le schede audio PCI-E, pur garantendo una buona qualità a un costo contenuto, spesso richiedono software aggiuntivo complesso o invasivo, che può creare incompatibilità o rallentamenti con DaVinci Resolve.
Per questo motivo, i DAC USB sono in genere la scelta più stabile, pulita e professionale per un sistema dedicato alla post-produzione.

Domande Frequenti – FAQ

Sto pensando di passare da Mac a PC. Potete aiutarmi?

Assolutamente sì! Negli anni abbiamo aiutato molti clienti nel passaggio da Mac a PC.

Questi sistemi funzionano con la versione gratuita di DaVinci Resolve?

Dal punto di vista hardware, la principale limitazione della versione gratuita di Resolve è che supporta una sola GPU.
Qualsiasi nostra workstation per Resolve funziona perfettamente anche con la Free Edition, ma non conviene investire in più schede video, poiché non verrebbero utilizzate.

Ci sono funzioni basate su AI in DaVinci Resolve?

Sì! A partire dalla versione 16, Blackmagic ha introdotto il Neural Engine, che racchiude tutte le funzioni basate su intelligenza artificiale e machine learning.
Questi strumenti automatizzano molte operazioni noiose, come:

  • analisi e ordinamento delle clip audio,
  • trascrizione automatica dei sottotitoli,
  • mascheratura e inquadratura intelligenti,
  • rimozione del rumore di fondo,
  • stabilizzazione del video,
  • upscaling dei contenuti.

Con ogni aggiornamento vengono aggiunte nuove funzioni AI: solo nella versione 18.5 ne sono state introdotte quasi una dozzina.

Posso usare un notebook per DaVinci Resolve?

, oggi esistono notebook ad alte prestazioni in grado di gestire Resolve senza problemi, anche se la potenza resta inferiore rispetto a una workstation desktop di pari prezzo.

Le workstation MC Computer supportano Thunderbolt?

Sì! La nostra workstation “QuickSync” per Resolve supporta Thunderbolt 4 nativamente, così come il nuovo modello mobile. Le altre configurazioni Resolve, invece, non includono Thunderbolt al momento. Se questa funzionalità è importante per te, ti consigliamo di verificare con un consulente la soluzione più adatta.

Le workstation MC Computer supportano monitor HDMI o SDI a 10 bit?

, tutti i nostri sistemi supportano display a 10 bit. In passato era necessario utilizzare una scheda NVIDIA professionale (Quadro/RTX PRO) o una Blackmagic DeckLink, ma dal 29 luglio 2019 anche i driver NVIDIA GeForce Studio supportano i 10 bit. Tuttavia, per display calibrati professionali destinati al cinema o alla TV, consigliamo una scheda DeckLink Blackmagic, in quanto le GPU non garantiscono sempre una fedeltà cromatica assoluta.

Questi sistemi sono troppo grandi. Avete soluzioni più compatte?

Certo! Possiamo configurare workstation compatte per chi ha spazi ridotti o necessita di portabilità. Tieni però presente che queste configurazioni sono limitate a una sola GPU e possono avere meno RAM e spazio di archiviazione, risultando quindi meno potenti rispetto ai sistemi full-size. Se ti interessa, contattaci per una configurazione personalizzata in base alle tue esigenze.

Non so quale hardware scegliere per DaVinci Resolve. Potete aiutarmi?

Assolutamente!
Abbiamo una pagina dedicata alle raccomandazioni hardware per DaVinci Resolve, dove spieghiamo nel dettaglio ogni componente (CPU, GPU, RAM, storage, ecc.) e come scegliere in base al tuo flusso di lavoro. In alternativa, puoi contattare un nostro consulente, che ti aiuterà a configurare la workstation perfetta per le tue esigenze professionali.

Cerchi una workstation ottimizzata per DaVinci Resolve?

Realizziamo sistemi su misura, progettati e configurati in base al tuo flusso di lavoro per garantire prestazioni, stabilità e produttività ai massimi livelli.

Non sai da dove iniziare? Ti aiutiamo noi!

Contatta subito uno dei nostri consulenti tecnici: ti guideremo nella scelta della workstation ideale per DaVinci Resolve.